CUSTOMERCARE DEL GRUPPO UESE

INVIARE RICHIESTE | PRATICHE | TRACCIARE STATO DI AVANZAMENTO RICHIESTE

Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione esterno

In breve riassumiamo le principali caratteristiche di una delle figure cardine del D.Lgs 81/08 il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Chi è il RSPP – Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione?

Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione esterno (SPP) è un consulente nominato dal datore di lavoro, all’interno dell’azienda o di una determinata unità produttiva ed è costituito da un responsabile (R S P P), con un ruolo di coordinatore, e da eventuali addetti coadiuvanti (ASPP).

 

Il datore di lavoro può delegare il compito di RSPP ad un consulente esterno alla propria azienda, per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro.

 

Quali sono i compiti del RSPP esterno ?

I suoi compiti, di seguito specificati, sono rivolti a:

 

  • monitorare e segnalare all’ azienda eventuali necessità di aggiornamento del DVR in base alla modifica dei rischi aziendali o in relazione a nuove normative di legge;
  • individuare e valutare i fattori di rischio aziendale;
  • definire le misure di sicurezza e igiene del lavoro nel rispetto della normativa vigente;
  • elaborare le misure preventive e protettive e i sistemi di cui all’art. 28, comma 2, lettera b e i sistemi di controllo di tali misure;
  • elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e di sicurezza;
  • fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’art. 36;
  • partecipare alla riunione del Servizio di Prevenzione e Protezione.

 

Quali sono gli obblighi del RSPP?

Il RSPP ha l’obbligo di provvedere alla valutazione dei rischi, all’elaborazione delle misure di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro e al loro miglioramento continuo nel tempo.

 

Inoltre, tale figura elabora:

 

  • le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali,
  • propone i programmi di formazione dei lavoratori ,
  • fornisce loro le informazioni sulla sicurezza in relazione alla propria mansione
  • partecipa alla riunione periodica, indetta dal datore di lavoro almeno una volta l’anno.

 

Quali aziende possono nominare un RSPP esterno?

Il Servizio Prevenzione e Protezione può essere presieduto da un Responsabile esterno in tutte le aziende, ad accezione di alcuni casi particolari:

 

  • nelle centrali termoelettriche,
  • nelle aziende per la fabbricazione e il deposito di esplosivi, polveri e munizioni,
  • in aziende industriali con oltre 200 lavoratori,
  • nelle industrie estrattive con oltre 50 lavoratori
  • nelle strutture di ricovero e cura, pubbliche e private, con oltre 50 lavoratori.
  • La medesima cosa è valida anche per alcune aziende industriali e per alcuni impianti e installazioni indicati da precise leggi.

 

Il Datore di lavoro può ricoprire l’incarico di RSPP?

Il DL ha la possibilità di svolgere direttamente i compiti di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, ma questo può avvenire solo nel caso di:

 

  • aziende artigiane, industriali, agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori,
  • nelle aziende della pesca fino a venti lavoratori e in altre aziende fino a 200 lavoratori.

 

Ovviamente, se il datore di lavoro intende ricoprire il ruolo di RSPP, deve frequentare specifici corsi di formazione RSPP e i successivi aggiornamenti quinquennali, di durata variabile a seconda del proprio rischio aziendale (vedi codice ATECO).

UESE ITALIA S.p.A.
Sede Legale : Via Felice Casati, 20 | 20124 Milano
Direzione generale: Corso del Popolo 58/B |30172 Venezia Tel. 0418723000

Società assoggettata a sistemi di gestione:
ISO 9001:2015 EA37 –  ISO 13485 -  ISO 14001  –  ISO 45001  –  ISO 27001 

Phone:+39 418723001 | Fax:+39 8723000  |  Email: info@uese.it
Legalmail: unitedsafety@pec.it    SDI: 3ZJY534

Partecipate e associate: ALIS| Gramaglia Holding | Consorzio Stabile Expand | Guardian Certification | Galileo Innovtions | UniPoste | FSC Italia
Copyright 2014 -2023 © UESE ITALIA S.p.A. All rights reserved. Iscrizione O.NA.P.S. Organismo Nazionale Professionisti della Sicurezza 2838 Iscrizione ASSODPO Associazione Data Protection Officer 755 101178
P. Iva IT04398760274 | Cap. Sociale 1.150.000,00 € del. | 475.000,00 € vers.