CUSTOMERCARE DEL GRUPPO UESE

INVIARE RICHIESTE | PRATICHE | TRACCIARE STATO DI AVANZAMENTO RICHIESTE

Valutazione Rischio da Movimentazione Manuale di Carichi

Cos’è il Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi?

Secondo il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008, per Movimentazione Manuale di Carichi si intende l’insieme di tutte le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico per il lavoratore. Se il Datore di Lavoro, dopo aver effettuato l’analisi di tutti i rischi della sua realtà aziendale, accerta che tale rischio sia presente, è tenuto, in collaborazione con RSPP e Medico Competente, ad attuare un’analisi specifica del rischio da movimentazione manuale dei carichi e a pianificare procedure e sorveglianza sanitaria per i propri lavoratori.

 

Quali sono le patologie dovute al rischio MMC?

Le patologie legate alla presenza di tale rischio sono alla base dell’insorgenza di circa l’80% delle patologie legate all’apparato muscolo-scheletrico, ed in particolare nei soggetti esposti si riscontrano spesso:

 

  • artrosi
  • ernia del disco
  • lombalgia e lombosciatalgia
  • strappi muscolari
  • lesioni dorso-lombari gravi

 

Quali sono le misure di protezione da tale rischio?

Le figure del servizio di prevenzione e protezione aziendale, possono fornire ai lavoratori procedure che contengano le corrette operazioni da seguire per limitare i danni dovuti al rischio di movimentazione manuale dei carichi, come ad esempio:

 

  • sostituire le posizioni incongruee i movimenti scorretti con quelli corretti
  • alternare le posizioni fisseo di sforzo massimale che provocano più pressione conquelle che ne provocano meno
  • bilanciare i pesi
  • mantenere la schiena dritta così durante la movimentazione la zona ergonomica viene sfruttata al massimo
  • effettuare flessione sulle gambe ed evitare flesso estensioni massimali
  • utilizzare la zona più ergonomica del nostro corpo

 

Se l’attività lavorativa costringe i lavoratori ad assumere posizioni dannose e ad effettuare movimenti scorretti, è necessario:

 

  • sostituire le posizioni incongrue ed i movimenti scorretti con quelli corretti e inserire delle pause o di sforzo massimale che provocano maggiore pressione a livello dello
  • spazio intervertebrale con quelle che ne provocano meno essendo posture e movimenti di compensazione
  • alternare le posizioni fisse

 

Quali sono le misure di prevenzione?

Per prevenire l’insorgere di disturbi muscolo-scheletrici tra i lavoratori, il Datore di Lavoro deve accertarsi che vengano attuati:

 

  • Corretta postura
  • Movimentazione ergonomica
  • Igiene del rachide
  • Maggiore tonicità e trofismo comportano un minor carico di lavoro per il rachide

UESE ITALIA S.p.A.
Sede Legale : Via Felice Casati, 20 | 20124 Milano
Direzione generale: Corso del Popolo 58/B |30172 Venezia Tel. 0418723000

Società assoggettata a sistemi di gestione:
ISO 9001:2015 EA37 –  ISO 13485 -  ISO 14001  –  ISO 45001  –  ISO 27001 

Phone:+39 418723001 | Fax:+39 8723000  |  Email: info@uese.it
Legalmail: unitedsafety@pec.it    SDI: 3ZJY534

Partecipate e associate: ALIS| Gramaglia Holding | Consorzio Stabile Expand | Guardian Certification | Galileo Innovtions | UniPoste | FSC Italia
Copyright 2014 -2023 © UESE ITALIA S.p.A. All rights reserved. Iscrizione O.NA.P.S. Organismo Nazionale Professionisti della Sicurezza 2838 Iscrizione ASSODPO Associazione Data Protection Officer 755 101178
P. Iva IT04398760274 | Cap. Sociale 1.150.000,00 € del. | 475.000,00 € vers.